La cupping therapy, o terapia delle coppette, negli ultimi anni è tornata sotto i riflettori, grazie anche alla sua diffusione tra atleti, sportivi e celebrità. Ma questa tecnica, che lascia sul corpo i caratteristici segni circolari, ha origini molto antiche e si basa su un principio tanto semplice quanto efficace: stimolare la circolazione sanguigna e il benessere muscolare attraverso l’aspirazione della pelle.
Utilizzata già nella medicina tradizionale cinese e in quella mediorientale, la cupping therapy viene oggi impiegata sia in ambito terapeutico che estetico, con risultati apprezzati da chi soffre di tensioni muscolari, infiammazioni o stress.
Vediamo insieme a cosa serve e come funziona, per capire se può essere la soluzione giusta per migliorare il proprio benessere.
Cosa tratteremo
Cos’è la cupping therapy?
La cupping therapy consiste nell’applicazione di coppette – di vetro, plastica o silicone – sulla pelle, creando una leggera aspirazione che solleva i tessuti. Questo effetto di suzione viene ottenuto attraverso il calore o tramite una pompetta manuale, e ha lo scopo di stimolare il flusso sanguigno e linfatico, rilassare i muscoli e favorire l’eliminazione delle tossine.
A seconda della tecnica utilizzata, si distinguono due varianti principali:
- Coppettazione a secco, dove le coppette restano ferme in punti specifici del corpo.
- Coppettazione dinamica o “wet cupping”, dove le coppette vengono spostate delicatamente sulla pelle o, nella versione tradizionale, si combinano con microincisioni (quest’ultima meno comune in Occidente).
A cosa serve la cupping therapy: benefici principali
La cupping therapy è impiegata per alleviare dolori e tensioni muscolari, ma non solo. I suoi benefici si estendono a diversi ambiti, sia fisici che mentali.
Tra gli effetti più apprezzati:
- Riduzione delle contratture muscolari e dei dolori localizzati, soprattutto su schiena, spalle e collo.
- Stimolazione della circolazione sanguigna, che favorisce la rigenerazione dei tessuti e l’eliminazione delle scorie metaboliche.
- Effetto rilassante e antistress, utile nei periodi di tensione e affaticamento.
- Supporto al sistema immunitario, grazie all’attivazione del microcircolo e alla riduzione dei ristagni linfatici.
- In ambito estetico, può essere utilizzata per contrastare la cellulite e migliorare la tonicità della pelle.
Molti sportivi, dopo allenamenti intensi, scelgono la cupping therapy per accelerare il recupero muscolare e prevenire infortuni, grazie all’azione decongestionante e antinfiammatoria.
Come si svolge una seduta?
Durante una seduta, l’operatore posiziona le coppette su aree specifiche del corpo, lasciandole in sede per circa 10-15 minuti. La sensazione è quella di un leggero “tiraggio” della pelle, generalmente indolore, che si attenua progressivamente. Al termine, possono rimanere aloni circolari rossi o violacei, che si riassorbono nel giro di qualche giorno e non sono dolorosi.
La frequenza delle sedute varia in base alle esigenze individuali: per chi cerca un trattamento mirato, possono essere utili 1 o 2 sedute a settimana, mentre per il mantenimento basta anche una seduta al mese.
È fondamentale affidarsi a professionisti esperti, in grado di valutare le condizioni di salute del paziente e personalizzare la terapia in modo sicuro ed efficace.
Cupping therapy: ci sono controindicazioni?
La cupping therapy è generalmente sicura, ma non è adatta a tutti. Chi soffre di disturbi della coagulazione, patologie cutanee, varici estese o infezioni dovrebbe evitarla, così come le donne in gravidanza (a meno di parere medico favorevole).
Inoltre, è bene ricordare che si tratta di una terapia complementare e non sostituisce cure mediche specifiche. Può però essere un valido supporto, se inserita in un percorso terapeutico completo.
La cupping therapy è un trattamento che unisce tradizione e innovazione, adatto a chi cerca un metodo naturale per alleviare dolori muscolari, rilassarsi e ritrovare equilibrio. Facile da integrare nella propria routine di benessere, si distingue per la sua azione mirata e per l’effetto di rilassamento profondo che regala fin dalla prima seduta.
Se desideri un approccio non invasivo ma efficace per prenderti cura del tuo corpo, la cupping therapy può essere la scelta giusta, a patto di affidarti a professionisti qualificati e di ascoltare sempre le esigenze del tuo organismo.